pittogramma_social

Giacomo Mosca

La nostra idea di benessere

priscilla-du-preez-zeqWK0n5PNM-unsplash

Il Comitato Scientifico Welfood, composto da Medici, Psicologi e Consulenti HR, ha sviluppato un’idea di benessere a partire da una principio per noi fondamentale. Pensiamo che la salute non sia solo assenza di malattia, ma crediamo che coincida con la capacità dell’individuo di utilizzare al meglio le proprie risorse psico-fisiche. Chiamiamo questa condizione “benessere personale”.

Questa idea di benessere interroga direttamente le aziende, responsabilizzandole nel tentativo di creare premesse ambientali e organizzative perché questa condizione di benessere possa crescere e svilupparsi.

In che direzione agire? Ogni azienda ha le sue caratteristiche, le sue specificità, tutte, però, si trovano di fronte alla sfida di coniugare qualità della performance, fatica e benessere, tre ingredienti che pensiamo essere presenti in modo trasversale nei vissuti organizzativi di ogni azienda.

La qualità della performance coincide con l’efficacia delle prestazioni lavorative, con la realizzazione delle aspettative di ruolo che ogni azienda ha verso le proprie persone. La fatica è un elemento sempre presente, da non demonizzare, è  una dimensione caleidoscopica della vita organizzativa, al tempo stesso carburante e ostacolo per la qualità delle nostre prestazioni lavorative. Fatica intesa come impegno, perseveranza, ma anche come stress e senso di impotenza, fatica come tensione continua al raggiungimento di un risultato e capacità di gestire grandi carichi di lavoro. E infine il benessere personale, inteso, come detto,  come capacità di utilizzare al meglio le proprie risorse psico-fisiche. Siamo in una condizione di benessere personale quando, nell’ambiente in cui viviamo, abbiamo le risorse, personali e organizzative, per prenderci cura della nostra persona, dei nostri bisogni e dei talenti che siamo chiamati a esprimere.

Come coniugare queste tre dimensioni? Come far vivere in un rapporto di armoniosa e reciproca influenza qualità della performance, fatica e benessere?

Gli individui e le aziende, insieme, possono potenziare tre tipologie di competenze, tutte utili a coniugare queste tre dimensioni. Da un alto le hard skills, le competenze tecniche, diverse per ogni lavoro e per ogni azienda, dall’altro lato le soft skills, le competenze relazionali e l’approccio al lavoro e al contesto organizzative. E infine le wellbeing skills, quell’insieme di abilità necessarie per prendersi cura della propria persona e delle proprie risorse psico-fisiche. Alimentarsi correttamente, fare attività fisica regolare, so-stare nello stress, curare il proprio equilibrio emotivo, nutrire la propria vita sociale, progettare un invecchiamento attivo, sono solo alcuni dei territori di utilizzo delle wellbeing skills.

Ogni servizio Welfood è pensato e realizzato per potenziare le wellbeing skills con una ricaduta positiva sulle hard e soft skills. Ogni servizio Welfood è pensato e realizzato per  supportare le aziende a evolversi in questa direzione. L’intero team Welfood è costruito, a partire da un approccio multidisciplinare, per dare concretezza a questi percorsi di sviluppo organizzativo.

Condividi:

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *