Ci puoi raccontare come è nata e come si è evoluta la collaborazione Tra Sky e Welfood in tema di supporto psicologico?
La situazione pandemica cominciata nel 2020 ha fatto emergere l’esigenza di potenziare le nostre risorse per meglio gestire lo stress o per dare vita a cambiamenti importanti nel nostro percorso. Infatti, Sky crede fortemente che il benessere individuale sia un pilastro fondamentale per dare il meglio in qualsiasi contesto, nella sfera famigliare come in quella lavorativa.
Il team di Well4You, che si occupa di Welfare & Benefit in Sky, ha avuto la fortuna di incontrare Welfood, costruendo con i loro Professionisti del benessere un progetto ad hoc.
L’obiettivo è stato quello di promuovere una nuova cultura del “benessere” aziendale a 360°, che riuscisse a toccare tutte le sue componenti: attività fisica e sport, corretta alimentazione, benessere emotivo ed equilibrio familiare.
Il primo passo è stato quello di integrare la cultura del Wellbeing all’interno di Sky, attraverso una serie di webinar con specialisti del settore, e con l’attivazione di un percorso di supporto psicologico gratuito, per tutti i dipendenti, in modo anonimo e confidenziale.
Considerando la vostra esperienza in questi anni, quali sono le caratteristiche del servizio che possono davvero incidere sulla sua qualità ed efficacia?
Per Sky la salute dei propri dipendenti è prioritaria. Per questi motivi il team di Well4You ha voluto creare assieme a Welfood un progetto customizzato e “su misura” per la nostra realtà, senza dimenticare la distribuzione geografica dei colleghi, le particolari esigenze dettate dal momento storico e, soprattutto, le nuove modalità di lavoro.
La competenza e professionalità del team di Welfood si sono dimostrate essere di grande qualità, così come risulta dai dati, riscontrati principalmente tramite i nostri colleghi, che hanno fornito sin dai primi mesi costanti feedback sui webinar e sull’approccio adottato dagli specialisti nei colloqui individuali.
Infine, riteniamo la reportistica di dettaglio un valore aggiunto per l’azienda, per anticipare possibili problematiche e migliorare così il servizio.
Dal punto di vista delle persone Sky che hanno utilizzato i servizi, quali sono i feedback che avete raccolto?
La maggior parte dei colleghi ci ha riferito di un servizio strutturato e di qualità, offerto da professionisti qualificati, con una lunga esperienza sul campo. Un percorso in grado di affiancare le persone nel miglioramento delle loro abitudini quotidiane, generando consapevolezza e cambiamenti duraturi.
Un’ultima riflessione sul tema del supporto psicologico. In questi due anni di pandemia il tema si è imposto all’attenzione di molte aziende. Come credi possano evolversi nel futuro le politiche people care dedicate al supporto psicologico?
Dal nostro punto di vista, il tema del benessere psicologico è diventato sempre più centrale in questi anni e immaginiamo che continuerà ad esserlo in futuro.
Nel 2022 Sky ha deciso di sviluppare con Welfood, oltre al percorso psicologico, anche una riflessione relativa al tabagismo, anche considerando l’aumento del numero di fumatori durante la pandemia, causato principalmente dallo stress.
Ci siamo ritrovati ad affrontare un problema che non si era mai presentato prima e che ha impattato inevitabilmente le vite di tutti noi.
Riteniamo che l’emergenza pandemica abbia evidenziato le opportunità e i benefici che possono essere tratti dal supporto psicologico, nella sfera privata e famigliare, così come in quella lavorativa.
Per questo siamo certi che tale pratica diventerà parte integrante e centrale delle politiche di people care dell’azienda, per il benessere di tutti.