
Piattaforme People Care: non è solo una questione tecnologica
La qualità di una piattaforma non riguarda soltanto aspetti tecnologici o aspetti grafici, ma attiene anche a questioni sociali.
Blog
La qualità di una piattaforma non riguarda soltanto aspetti tecnologici o aspetti grafici, ma attiene anche a questioni sociali.
Utile decalogo con semplici ma efficaci regole sul benessere alimentare in estate.
< Blog Elena Faini Hai mai sentito parlare dell’effetto “base sicura”? L’espressione viene dal mondo della psicologia e indica la sensazione di benessere e sicurezza
< Blog Elena Faini Dare valore alla rabbia Alzi la mano il genitore che non è mai stato in difficoltà di fronte alla rabbia dei
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini Molti psicologi ci insegnano che a tutti gli effetti abbiamo due menti, una che pensa e una che sente. Quella che
Il benessere e la natura sono strettamente legati, e la scienza lo conferma da decenni. Vediamo insieme come.
L’eco-counselling aiuta a comprendere meglio il rapporto tra essere umano e mondo naturale.
Eco-ansia è un termine che viene usato sempre più spesso nei media e nelle conversazioni legate alla crisi ecologica e ambientale. Di cosa si tratta?
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini La figura paterna e il ruolo del padre oggi chiede agli uomini di essere diversi dai loro padri, ovvero padri sensibili,
< Blog Elena Faini I bambini a tavola hanno bisogno di poche regole ma molto chiare, altrimenti si corre il rischio di slegare il cibo
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini Per un adolescente l’interruzione prolungata della scuola e le restrizioni nel frequentare i propri amici possono rappresentare una brusca interruzione in
< Blog Elena Faini In questo momento i bambini sono certamente tra i soggetti più sensibili alla paura. Chi più chi meno, a seconda dell’età,
< Blog Elena Faini Uno dei problemi che spesso i genitori si trovano ad affrontare è convincere i propri bambini a mangiare frutta e verdura.
I conflitti sono un’ottima occasione per autovalutarsi e per imparare nuovi atteggiamenti e soluzioni
I conflitti sono un’ottima occasione per autovalutarsi e per imparare nuovi atteggiamenti e soluzioni
Oggi il nostro livello di stress è molto legato alle abitudini digitali che ci costruiamo
Qualche consiglio per facilitare il consumo di frutta e verdura
le prestazioni sportive non dipendono unicamente dal corpo, ma anche e soprattutto dal cervello, dalla mentalità.
Siamo tutti interdipendenti e i legami, che possono essere vissuti come vincoli, sono anche una risorsa
Il sonno non è una battaglia da combattere la notte, ma un aspetto fisiologico del nostro vivere a cui possiamo affidarci con naturalezza
Cosa succede nel primo colloquio? Quali vissuti si innescano? Quali sono le emozioni e i pensieri prevalenti?
Che cosa rende la nostra vita migliore? Che cosa ci rende veramente felici?
L’approfondimento di Chiara Marabelli sul tema del benessere psicologico.
In Welfood abbiamo scelto di proporre alle persone cicli di colloqui individuali da svolgere con i nostri professionisti del benessere.
Il benessere psicologico in Sky, la partnership con Welfood e il futuro delle politiche people care.
In questo decennio di attività di corporate wellness abbiamo incontrato alcuni “falsi miti”, radicati anche nella comunità di professionisti HR. […]
Negli ultimi tempi si parla molto di cultura aziendale e di quanto sia importante occuparsi di questa dimensione per favorire un miglioramento nel lavoro dell’organizzazione. Miglioramento a più livelli che ha come fine essere un’azienda leader nel proprio settore o nella propria nicchia.
Concetto molto diffuso negli ultimi anni trova sempre più spazio in diversi contesti, dalle aziende multinazionali che per prime hanno introdotto pratiche di mindfulness per i loro dipendenti (Google, Twitter, Intel, ecc.) a tutti i settori che toccano in qualche modo il benessere psicofisico delle persone.
Circolano ancora molti “miti” legati al mondo del tabacco, ossia notizie non supportate da evidenze scientifiche che però possono incoraggiare le persone a iniziare o a continuare a fumare.
Quali sono i principali?
Mail, WhatsApp, Slack, Teams, LinkedIn ecc. sono strumenti molto utili per le nostre relazioni personali e lavorative e anche per la nostra produttività. D’altro canto però a volte rischiano anche di trasformarsi in luoghi digitali che risucchiano il nostro tempo
In seguito al notevole incremento dell’obesità a livello mondiale (Globesity) e di tutta una serie di malattie legate alla sindrome metabolica lo sport è diventato il miglior strumento per curare e prevenire la maggior parte dei problemi di salute. L’attività sportiva è il farmaco più potente che hai a disposizione.
Gli over 50 costituiscono un capitale fondamentale per la società: sono punto di riferimento per le famiglie
e per il mondo del lavoro, che si alimenta delle loro competenze ed esperienze.
Alcuni appunti elaborati dal nostro Comitato Scientifico per comprendere l’idea di salute e benessere alla base del nostro lavoro. Alcune indicazione teoriche e pratiche per aiutare le Aziende nel promuovere un clima di benessere e potenziare le proprie performance.
Leggi l’articolo completo!
In questo periodo di isolamento forzato molte delle nostre abitudini alimentari sono cambiate e
stanno cambiando. Alcuni di noi hanno anche più tempo da dedicare alla cucina. Puoi darci
qualche consiglio per non rinunciare a coltivare la nostra salute anche in questo momento così difficile?
Abbiamo chiesto a Elena Faini, Psicologa e Psicoterapeuta, Responsabile Area Psicologica Welfood, di aiutarci a orientare le nostre emozioni e i nostri comportamenti in
questo periodo di quarantena.
La qualità di una piattaforma non riguarda soltanto aspetti tecnologici o aspetti grafici, ma attiene anche a questioni sociali.
Utile decalogo con semplici ma efficaci regole sul benessere alimentare in estate.
< Blog Elena Faini Hai mai sentito parlare dell’effetto “base sicura”? L’espressione viene dal mondo della psicologia e indica la sensazione di benessere e sicurezza
< Blog Elena Faini Dare valore alla rabbia Alzi la mano il genitore che non è mai stato in difficoltà di fronte alla rabbia dei
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini Molti psicologi ci insegnano che a tutti gli effetti abbiamo due menti, una che pensa e una che sente. Quella che
Il benessere e la natura sono strettamente legati, e la scienza lo conferma da decenni. Vediamo insieme come.
L’eco-counselling aiuta a comprendere meglio il rapporto tra essere umano e mondo naturale.
Eco-ansia è un termine che viene usato sempre più spesso nei media e nelle conversazioni legate alla crisi ecologica e ambientale. Di cosa si tratta?
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini La figura paterna e il ruolo del padre oggi chiede agli uomini di essere diversi dai loro padri, ovvero padri sensibili,
< Blog Elena Faini I bambini a tavola hanno bisogno di poche regole ma molto chiare, altrimenti si corre il rischio di slegare il cibo
Si può ritrovare forma e benessere senza diete affamanti, agendo solo su qualità e frequenza degli alimenti che consumiamo?
< Blog Elena Faini Per un adolescente l’interruzione prolungata della scuola e le restrizioni nel frequentare i propri amici possono rappresentare una brusca interruzione in
< Blog Elena Faini In questo momento i bambini sono certamente tra i soggetti più sensibili alla paura. Chi più chi meno, a seconda dell’età,
< Blog Elena Faini Uno dei problemi che spesso i genitori si trovano ad affrontare è convincere i propri bambini a mangiare frutta e verdura.
I conflitti sono un’ottima occasione per autovalutarsi e per imparare nuovi atteggiamenti e soluzioni
I conflitti sono un’ottima occasione per autovalutarsi e per imparare nuovi atteggiamenti e soluzioni
Oggi il nostro livello di stress è molto legato alle abitudini digitali che ci costruiamo
Analisi transazionale e gestione dei conflitti Viviana Benci – Xenia Edizioni. L’analisi transazionale, con il suo patrimonio di risorse e strumenti per leggere le sfumature
Storie e luoghi del gruppo Silvia Corbella – Cortina Edizioni Come può un professionista HR non essere esperto di dinamiche di gruppo? Questo libro rappresenta
Leadership riflessive Andrea Vitullo – Apogeo Ecco un libro ideale per approcciare il cambio di paradigma che ha caratterizzato nell’ultimo decennio il mondo HR. Si
Qualche consiglio per facilitare il consumo di frutta e verdura
le prestazioni sportive non dipendono unicamente dal corpo, ma anche e soprattutto dal cervello, dalla mentalità.
Siamo tutti interdipendenti e i legami, che possono essere vissuti come vincoli, sono anche una risorsa
Luoghi e modi del counselling Andrea Dondi, Emanuela Lo Re – Edizioni la vita felice Di cosa parliamo quando parliamo di Counselling? Quali i confini
Potere personale Carl Rogers – Astrolabio edizoni Per presentare questo libro partiamo direttamente dalle parole di Carl Rogers, uno dei padri della psicologia moderna. Dice
Autoefficacia Albert Bandura – Erickson Edizioni Non si può dire che questa lettura non sia impegnativa; oltre 700 pagine che configurano un testo ricchissimo di
Il sonno non è una battaglia da combattere la notte, ma un aspetto fisiologico del nostro vivere a cui possiamo affidarci con naturalezza
La grammatica dei conflitti Daniele Novara – Edizioni Sonda Ebbene si, anche i conflitti hanno una loro grammatica, addirittura una loro sintassi, sistemi codificati di
Change Paul Watzlawick, John H. Weakland, Richard Fisch – Astrolabio Questo libro può a ragione essere definito un “classico” della teoria del cambiamento. Non può
La società della stanchezza DiByung Chul Han – Nottetempo edizioni Byung Chul Han, filosofo coreano e docente alla Unibesität der Künste di Berlino, ci aiuta ad accostarci
Cosa succede nel primo colloquio? Quali vissuti si innescano? Quali sono le emozioni e i pensieri prevalenti?
Che cosa rende la nostra vita migliore? Che cosa ci rende veramente felici?
L’approfondimento di Chiara Marabelli sul tema del benessere psicologico.
In Welfood abbiamo scelto di proporre alle persone cicli di colloqui individuali da svolgere con i nostri professionisti del benessere.
Il benessere psicologico in Sky, la partnership con Welfood e il futuro delle politiche people care.
In questo decennio di attività di corporate wellness abbiamo incontrato alcuni “falsi miti”, radicati anche nella comunità di professionisti HR. […]
Negli ultimi tempi si parla molto di cultura aziendale e di quanto sia importante occuparsi di questa dimensione per favorire un miglioramento nel lavoro dell’organizzazione. Miglioramento a più livelli che ha come fine essere un’azienda leader nel proprio settore o nella propria nicchia.
Concetto molto diffuso negli ultimi anni trova sempre più spazio in diversi contesti, dalle aziende multinazionali che per prime hanno introdotto pratiche di mindfulness per i loro dipendenti (Google, Twitter, Intel, ecc.) a tutti i settori che toccano in qualche modo il benessere psicofisico delle persone.
Circolano ancora molti “miti” legati al mondo del tabacco, ossia notizie non supportate da evidenze scientifiche che però possono incoraggiare le persone a iniziare o a continuare a fumare.
Quali sono i principali?
Mail, WhatsApp, Slack, Teams, LinkedIn ecc. sono strumenti molto utili per le nostre relazioni personali e lavorative e anche per la nostra produttività. D’altro canto però a volte rischiano anche di trasformarsi in luoghi digitali che risucchiano il nostro tempo
In seguito al notevole incremento dell’obesità a livello mondiale (Globesity) e di tutta una serie di malattie legate alla sindrome metabolica lo sport è diventato il miglior strumento per curare e prevenire la maggior parte dei problemi di salute. L’attività sportiva è il farmaco più potente che hai a disposizione.
Gli over 50 costituiscono un capitale fondamentale per la società: sono punto di riferimento per le famiglie
e per il mondo del lavoro, che si alimenta delle loro competenze ed esperienze.
Alcuni appunti elaborati dal nostro Comitato Scientifico per comprendere l’idea di salute e benessere alla base del nostro lavoro. Alcune indicazione teoriche e pratiche per aiutare le Aziende nel promuovere un clima di benessere e potenziare le proprie performance.
Leggi l’articolo completo!
In questo periodo di isolamento forzato molte delle nostre abitudini alimentari sono cambiate e
stanno cambiando. Alcuni di noi hanno anche più tempo da dedicare alla cucina. Puoi darci
qualche consiglio per non rinunciare a coltivare la nostra salute anche in questo momento così difficile?
Abbiamo chiesto a Elena Faini, Psicologa e Psicoterapeuta, Responsabile Area Psicologica Welfood, di aiutarci a orientare le nostre emozioni e i nostri comportamenti in
questo periodo di quarantena.